• Home
  • Cookie policy
  • Presentazione
  • I fascicoli della Rivista
  • Lo staff
  • Contattaci
  • La versione cartacea
  • Peer Review e Open Access

Annali di Storia moderna e contemporanea – Nuova serie

Rivista dell'Università Cattolica

Home

News »

  • Fascicolo 7/2019-2020

    Sommario Anna Maria Lazzarino Del Grosso – Libertà e costituzionalismo. Giornata di studi in onore del professor Robertino Ghiringhelli Saluto Fabio Rugge – Romagnosi, la formazione dei funzionari,…

  • Fascicolo 5-6/2017-2018

    [ISBN 978-88-9335-718-0] PDF Il presente numero degli Annali, che copre con un fascicolo doppio (5-6) le annate 2017 e 2018, esce con la stessa veste del…

  • Fascicolo 4/2016

    DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-102-7] PDF Da questo fascicolo gli Annali hanno integrato il Comitato scientifico con i seguenti docenti: Antonio Álvarez Ossorio Alvariño, titular di Storia moderna…

  • Fascicolo 3/2015

    DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-102-7] PDF DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-140-9] ePub DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-141-6] MOBI Questo fascicolo degli Annali si apre con un doveroso e sentito ricordo di uno dei più sottili attori…

Archivio »

  • Fascicolo 4/2016

    DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-102-7] PDF Da questo fascicolo gli Annali hanno integrato il Comitato scientifico con i seguenti docenti: Antonio Álvarez Ossorio Alvariño, titular di Storia moderna…

  • Fascicoli precedenti il 2013/1

    La prima Serie dei Fascicoli di Annali di Storia moderna e contemporanea, disponibile in formato cartaceo, è reperibile sul sito ufficiale della casa editrice Vita e Pensiero…


Annali di storia moderna e contemporanea - nuova serie
«Ogni scienza, presa a sé, non è che una parte del moto universale verso la conoscenza. […] Per comprendere e valutare bene i metodi di indagine, di cui si serve la storia, anche quelli in appartenenza più particolari, sarebbe indispensabile di saperli collegare, con un vincolo ben solido, all’insieme degli indirizzi che si manifestano, nello  stesso tempo,  nelle altre discipline. Orbene, questo studio dei metodi in sé costituisce una sorta di specializzazione, i cui tecnici sono detti “filosofi”. Non mi è lecito pretendere questo titolo. E, senza dubbio, questo saggio […] difetterà di precisione di linguaggio e di ampiezza di visione. Non mi resta che presentarlo per quel che è: il memento di un artigiano che ha sempre amato meditare sul proprio quotidiano, il taccuino di un operaio che, pur avendo a lungo maneggiato tesa e livello, non si crede, per ciò, un matematico».

Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, con uno scritto di Lucien Febvre, a cura di Girolamo Arnaldi, Torino, Einaudi, 1981, pp. 34-35.

 

» Presentazione della Rivista

» Lo staff

» I fascicoli

» La versione cartacea

» Peer Review e Open Access

 

© per il contenuti del Dipartimento di Storia Moderna e contemporanea dell'università Cattolica | Powered By EDUCatt - ente per il diritto allo studio universitario dell'Università Cattolica

Pubblicazione periodica del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore | Largo Gemelli 1 - 20123 Milano |