• Home
  • Cookie policy
  • Presentazione
  • I fascicoli della Rivista
  • Lo staff
  • Contattaci
  • La versione cartacea
  • Peer Review e Open Access

Annali di Storia moderna e contemporanea – Nuova serie

Rivista dell'Università Cattolica

Home » Peer Review e Open Access

Peer Review e Open Access

News »

  • Fascicolo 7/2019-2020

    Sommario Anna Maria Lazzarino Del Grosso – Libertà e costituzionalismo. Giornata di studi in onore del professor Robertino Ghiringhelli Saluto Fabio Rugge – Romagnosi, la formazione dei funzionari,…

  • Fascicolo 5-6/2017-2018

    [ISBN 978-88-9335-718-0] PDF Il presente numero degli Annali, che copre con un fascicolo doppio (5-6) le annate 2017 e 2018, esce con la stessa veste del…

  • Fascicolo 4/2016

    DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-102-7] PDF Da questo fascicolo gli Annali hanno integrato il Comitato scientifico con i seguenti docenti: Antonio Álvarez Ossorio Alvariño, titular di Storia moderna…

  • Fascicolo 3/2015

    DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-102-7] PDF DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-140-9] ePub DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-141-6] MOBI Questo fascicolo degli Annali si apre con un doveroso e sentito ricordo di uno dei più sottili attori…

Archivio »

  • Fascicolo 4/2016

    DOWNLOAD [ISBN 978-88-9335-102-7] PDF Da questo fascicolo gli Annali hanno integrato il Comitato scientifico con i seguenti docenti: Antonio Álvarez Ossorio Alvariño, titular di Storia moderna…

  • Fascicoli precedenti il 2013/1

    La prima Serie dei Fascicoli di Annali di Storia moderna e contemporanea, disponibile in formato cartaceo, è reperibile sul sito ufficiale della casa editrice Vita e Pensiero…

Open access
L’Open Access è una modalità di pubblicazione digitale on line di materiale prodotto dalla ricerca scientifica – come ad esempio articoli, atti di conferenze, monografie, dati sperimentali – ad “accesso libero”, cioè con la possibilità per i lettori di fruirne in modo immediato e senza restrizioni. In un’accezione più ampia, l’espressione definisce la libera disponibilità online di contenuti digitali e riguarda l’insieme della conoscenza e della creatività liberamente utilizzabile e non coperta da restrizioni legate alla proprietà intellettuale. La rivista Annali di Storia moderna e contemporanea – Nuova serie è disponibile sul sito in questo formato a partire dal fascicolo 1/2013.

Peer review
Il processo di peer review (letteralmente, revisione dei pari), cui vengono sottoposti anche Gli Annali di Storia moderna e contemporanea – Nuova serie, è il sistema con cui viene valutata la qualità di una ricerca, per decidere se pubblicarla su una rivista o finanziarla. In pratica, prima dell’accettazione ufficiale, l’elaborato presentato alla rivista o il progetto di ricerca sono sottoposti in forma anonima al giudizio di altri studiosi, detti referee, esperti nello stesso campo dell’autore e scelti nella comunità internazionale. Per garantire l’imparzialità, l’identità dei referee può rimanere segreta.

Gli Annali di Storia moderna e contemporanea – Nuova serie seguono, per la selezione dei contributi da pubblicare, il metodo della revisione tra pari basata sull’anonimato, avvalendosi dei membri del Comitato scientifico e di studiosi esterni italiani e stranieri.

 

Finalità e principi generali

La Fondazione EDUCatt recepisce i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera diffusione in rete dei risultati delle ricerche prodotte dagli autori pubblicati per assicurarne la più ampia conoscenza possibile, nel rispetto della tutela della normativa vigente sulla proprietà intellettuale e dei contratti editoriali in essere.

La diffusione dei risultati e dei dati della ricerca si fonda sul principio della conoscenza come bene comune e su valori di condivisione e partecipazione, per una scienza aperta e collaborativa.

La visibilità della produzione scientifica garantita dall’accesso aperto permette di contribuire allo sviluppo economico e sociale, valorizzando le competenze, favorendo l’avanzamento culturale della società nel suo complesso.

Definizioni

Ai fini delle presenti linee d’indirizzo, si intende:

per “accesso aperto” una forma di pubblicazione digitale online e gratuita di un Contributo della letteratura scientifica, attraverso cui l’autore stabilisce a priori, utilizzando licenze Creative Comrnons, i diritti che vengono concessi all’utente.

per “Contributo” le opere dell’ingegno realizzate dagli Autori, pubblicate o accettate per la pubblicazione (quali ad esempio saggi, articoli, monografie, capitoli di libro, atti di convegno, presentazioni multimediali, banche dati, edizioni critiche o scientifiche);

per “Archivio Istituzionale” l’archivio dell’Università Cattolica Publicatt (http://publicatt.unicatt.it) destinato al deposito e, ove consentito, alla pubblicazione dei Contributi della letteratura scientifica e dei relativi metadati;

per ”Versione digitale editoriale” la versione digitale del Contributo pubblicata dall’editore;

per “licenza non esclusiva” la fattispecie nella quale l’Autore mantiene la completa titolarità del diritto d’autore e può quindi decidere se trasferirlo o meno ad altri.

Deposito e accesso libero dei Contributi

EDUCatt prevede per le riviste e le pubblicazioni a carattere periodico, oltre che per pubblicazioni rispondenti a particolari progetti, la possibilità di depositare in aree web appositamente definite i Contributi ad accesso libero con la possibilità di lettura, download, copia, distribuzione, ricerca o link ai full texts degli articoli and consente ai lettori di utilizzarli per tutti gli scopi consentiti dalla legge.

EDUCatt consiglia inoltre a ogni Autore di depositare nell’Archivio Istituzionale (publicatt.unicatt.it), al momento della pubblicazione sia i metadati dei propri Contributi, sia la versione editoriale consentita di quei Contributi di cui esistano i diritti per la autoarchiviazione. Tale deposito si intende ad accesso chiuso.<br/><br/>

EDUCatt incoraggia gli Autori a depositare nell’Archivio Istituzionale anche i Contributi pubblicati in un periodo precedente all’introduzione di queste linee guida, fornendo supporto tecnico ove necessario per rendere disponibili i materiali in formato accessibile.

La Fondazione offre ai propri Autori di Contributi in Riviste o miscellanee la possibilità di depositare ad accesso aperto i set di dati da loro originalmente raccolti e di cui siano proprietari, a sostegno dei propri Contributi di ricerca.

 

» Link utili: EDUCatt e Linee guida sulle policies open access.

» Link utili: Università Cattolica del Sacro Cuore e promozione dell’open access.

© per il contenuti del Dipartimento di Storia Moderna e contemporanea dell'università Cattolica | Powered By EDUCatt - ente per il diritto allo studio universitario dell'Università Cattolica

Pubblicazione periodica del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore | Largo Gemelli 1 - 20123 Milano |